Creare un mondo di soluzioni semplici e accessibili, ridefinendo così la logistica dell’ultimo miglio, verso un approccio incentrato sulla customer experience, la digitalizzazione e la sostenibilità InPost, azienda fondata in Polonia nel 1999, è impegnata da oltre 20 anni nello sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre nuove per ottimizzare la logistica delle consegne e-commerce e adeguare, anche questo delicato passaggio dell’esperienza del cliente, alla trasformazione digitale. Libertà e sostenibilità vanno a braccetto con InPost che restituisce ai consumatori il controllo dei tempi e del processo, limitando al massimo l’impatto sul pianeta. Oggi è tra i leader internazionali nella gestione dell’ultimo miglio, con una rete di oltre 54mila punti sul territorio di nove mercati, di cui oltre 5000 solo in Italia. InPost è l’unico operatore in Italia specializzato nel canale out of home: consegne e ritiri si svolgono esclusivamente presso i punti di ritiro, composti per circa il 30% da locker 24x7 (gli armadietti automatizzati sempre accessibili) e per il 70% dagli InPost Point (i cosiddetti PUDO - Pick Up, Drop Off Point), ovvero punti di distribuzione ospitati presso attività commerciali. I servizi coprono tutte le esigenze degli e-commerce sia per i consumatoti che per i commercianti: spedizioni da e per l’Italia con Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Olanda e Belgio, resi con o senza etichetta e una soluzione plug and play attraverso il portale resi che non necessita di integrazione tecnica. Oltre ovviamente alla possibilità di gestire spedizioni C2C Italia estero. InPost è in prima linea nell’avere un impatto reale nella transizione ecologica, grazie alla strategia Net-Zero entro il 2040, ratificata da Science Based Targets, iniziativa nata dalla collaborazione tra il CDP, il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature per fissare un obiettivo climatico basato sulla scienza. Le consegne Out Of Home sono sempre più scelte dalle persone che acquistano online. Nel 2022, rispetto al 2021, le spedizioni da e per punti di ritiro diversi da casa e ufficio sono cresciute in Italia di oltre 3 punti, passando da un circa 10% a quasi 14%. Da questo punto di vista il nostro Paese offre ancora un notevole orizzonte di sviluppo, se paragonato alla situazione dei Paesi del nord Europa, dove l’utilizzo dei punti di ritiro fuori casa raggiunge ormai anche tassi del 70%, perché qui la consegna standard è proprio quella Out Of Home, già entrata di diritto nelle consuetudini delle persone.