indigo.ai aiuta le aziende a migliorare la relazione e la comunicazione con i propri utenti, usando gli strumenti più avanzati messi a disposizione dalla tecnologia e, in particolare, dall'Intelligenza Artificiale. Per farlo, indigo.ai ha sviluppato una piattaforma SaaS completamente "no code" che utilizza i più avanzati modelli di deep learning e permette a qualsiasi brand di realizzare la propria soluzione di AI Conversazionale. Questi chatbot o voicebot di nuova generazione, personalizzati per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende (marketing, customer care), sono il risultato di una ricerca continua e della capacità di indigo.ai di adattare alle varie esigenze del mercato modelli complessi di AI generativa, come quelli alla base di ChatGPT. L'ampia gamma di applicazioni per il marketing o per il customer care realizzate con indigo.ai permette ai brand di migliorare la customer experience, aumentare le performance commerciali e ottenere customer insight dalle conversazioni con i propri clienti.
L’azienda è nata nel 2016, dall’entusiasmo di cinque studenti del Politecnico di Milano: Gianluca Maruzzella, Enrico Bertino, Marco Falcone, Andrea Tangredi e Denis Peroni. Nel corso degli ultimi anni indigo.ai ha avuto una crescita importante diventando il riferimento numero uno in Italia per l'AI conversazionale: è stata scelta, infatti, sia da PMI sia da grandi gruppi multinazionali tra cui Lavazza, Just Eat, Bayer e Santander Consumer Bank. Dal 2022 indigo.ai è entrata a far parte del Gruppo Vedrai, tech company nata per rivoluzionare il modo in cui le aziende prendono decisioni in condizioni di incertezza.